Tour Enogastronomico con partenza dal porto
Partenze dal porto di Napoli e Sorrento
Incontro con autista e accompagnatrice e partenza per Gragnano. Gragnano, è una meravigliosa cittadina della provincia di Napoli, incastonata come per magia nel cuore dei Monti Lattari, in una posizione nevralgica tra il golfo di Amalfi ed il golfo di Sorrento.
Famosissima in tutto il mondo per la gastronomia, Gragnano, da sempre è conosciutissima e desiderata da più di 500 anni per la produzione della prestigiosa pasta, dei saporiti salumi paesani e dallo squisito provolone del monaco, primizia dei nostri monti. I tanto famosi "maccheroni", dagli ingredienti semplici e genuini: (acqua delle sorgenti di Gragnano,semola di grano duro, passione ,amore e fantasia) erano e sono prodotti con tre differenti tipologie lavorative: a livello familiare dove in casa “le donne gareggiano tra loro a chi avvolge più fusilli a mano in 1 ora…”, a livello artigianale dove “o’ maccarunaro e Gragnano” tramanda da padre in figlio il rispetto dei segreti e delle tradizioni indispensabili, per ottenere un prodotto di eccellente e selezionata qualità; a livello industriale per la buona pasta di tutti giorni.
Visita di un Pastificio, dove i segreti dell’antica tradizione vengono ancora conservati. La produzione della pasta, anche se meccanizzata, rispetta i tempi della lavorazione tradizionale, conservando in questo modo tutti le proprieta’ nutritive e organolettiche. Durante il tour vi verranno illustrate anche le seguenti fasi: prima fase di dolce essiccamento; pressa per impastare e trafilare la pasta sia lunga che corta; asciugamento su telaio.
Pranzo al “Ristorante della Pasta” : appena giunti noterete l’esposizione di vari formati di pasta provenienti dai pastifici locali; sulle pareti Vi mostriamo con orgoglio immagini storiche che rimandano a questa antica tradizione e il menu’ e’ unico nel suo genere. Proseguimento per la visita di una nota Azienda agricola vinicola. L’azienda dispone di 25 ettari di vigneti che giacciono sulle falde del Vesuvio. L’ eccezionalita’ del suolo vulcanico, per sua natura impenetrabile ad alcuni parassiti come la fillossera, ed un microclima ideale premettono alla vite di esprimersi al meglio donando ai vini gusti vivaci e splendide note fruttate. Degustazione di tre vini Lacryma Christi del Vesuvio bianco, rosso, rosato con stuzzicherie. Il sapore e il profumo di questa giornata carpiranno e scalderanno il vostro cuore ……e il vostro palato!!!